Attività e progetti

La Fondazione Italiana per la Ricerca sulle Malattie del Pancreas (FIMP) ha la missione primaria di incoraggiare, promuovere, sviluppare e sostenere la ricerca di base, traslazionale e clinica-applicata sulle malattie del pancreas.

News: Annunciato il vincitore del Bando FIMP 2021

Congratulazioni alla Dott.ssa Donatella Delle Cave,
vincitrice del nostro bando FIMP2021 con il progetto:

"Unraveling the role of cancer-derived collagen in metastatic 
pancreatic ductal adenocarcinoma".

Il progetto cercherà di chiarire il ruolo del collagene fibrillare derivante dalle cellule cancerose
nei tumori  L1low e di stratificare i pazienti sulla base dell’espressione del loro collagene epiteliale tumorale per sviluppare trattamenti personalizzati.

L’attività ed i progetti della FIMP si articolano in:

  • Promozione, finanziamento e sostegno, nell’ambito delle malattie del pancreas, di:
    • Progetti di ricerca di base, traslazionale e clinica
    • Strutture e reti logistiche di supporto alla ricerca
    • Ricercatori, studiosi, dottorati di ricerca
    • Iniziative culturali, di formazione e di aggiornamento
    • Iniziative di informazione rivolte alla popolazione
    • Sostegno ad associazioni, società che, a qualsiasi titolo, si occupano di malattie del pancreas e/o di ricerca correlata alle malattie del pancreas
    • Sostegno a studi ed iniziative che possono migliorare le qualità di vita dei pazienti

Nello specifico, l’attività della FIMP è –in ambito pancreatologico- complessivamente rivolta e pertinente a:

  • Ricerche di biologia molecolare, cellulare, genetica e genomica
  • Epidemiologia delle malattie infiammatorie acute e croniche e dei tumori
  • Ricerca sugli strumenti e le strategie di prevenzione primaria e secondaria delle malattie neoplastiche ed infiammatorie del pancreas prevenzione
  • Nosografia e clinica
  • Studi sui fattori di rischio e sui fattori prognostici
  • Fisiopatologia delle malattie e della funzione
  • Studi clinici di diagnostica e terapia di:
    • Pancreatiti acute e croniche
    • Tumori solidi
    • Tumori cistici
    • Tumori neuroendocrini
  • Studi sulla storia naturale, innaturale delle malattie del pancreas e degli outcomes
  • Diagnostica per immagini e imaging intervenzionale
  • Ricerca su marcatori dei tumori e diagnostica precoce
  • Diagnostica e terapia endoscopica
  • Ricerca e sviluppo della terapia chirurgica e di tecniche di chirurgia, compresa la chirurgia robotica
  • Trattamento con tecniche ablative dei tumori pancreatici
  • Sviluppo di trattamenti oncologici e studio degli outcomes
  • Studi sugli aspetti nutrizionali della patologia pancreatica e sulla nutrizione artificiale nella patologia pancreatica
  • Ricerche sulla patologia pancreatica nelle fibrosi cistica
  • Ricerche sulle malattie rare e sulle malattie geneticamente determinale del pancreas
  • Studi sul ruolo e le alterazioni endocrino metaboliche nelle patogenesi della pancreatite cronica e dei tumori del pancreas
  • Studi rivolti alla prevenzione ed al trattamento del diabete pancreatogenico
  • Ricerche sulla componente immunologica della malattie del pancreas e sulle pancreatiti autoimmuni

Dottorati di ricerca finanziati dalla FIMP:

  • Dottorato di ricerca triennale (Scuola di Dottorato in Scienze Chirurgiche – Università degli Studi di Verona) per gli anni 2010. 2011 e 2012 per ricerca sulle malattie epatobiliari e pancreatiche (XXV ciclo)(finanziamento deliberato da FIMP il 15.07.2009)

  • Dottorato di ricerca triennale (Scuola di Dottorato in Scienze Chirurgiche – Università degli Studi di Verona) per gli anni 2011-2012 e 2013 per la ricerca sulle malattie del pancreas (XXVI ciclo)(finanziamento deliberato da FIMP il 7.06.2010)

Borse di studio e ricerca

  • Finanziamento di N. 2 borse di ricerca annuali per ricerca sulle malattie del pancreas (deliberato il 16.12.2010)

  • Finanziamento di N. 2 borse di ricerca sull’analisi delle complicanze post-operatorie in chirurgia pancreatica e su modelli di classificazione genetica del carcinoma pancreatico primitivo e metastatico (scadenza 10 giugno 2010)(deliberato 15.07.2009)

Finanziamenti erogati

  • Finanziamento per attività di raccolta di dati relativi alla patologia pancreatica per implementazione di banca dati clinici con contratti di lavoro autonomo (finanziamento deliberato il 10.02.2010)

  • Finanziamento per la compilazione e raccolta di questionari nell’ambito del progetto Pan Gen Eu e per inserimento dei dati nella banca dati (finanziamento deliberato il 16.12.2010)

  • Finanziamento per la raccolta e l’inserimento di dati clinico-scientifici in una banca dati sulle malattie del pancreas – contratto di lavoro autonomo (finanziamento deliberato il 5.05.2011

  • Finanziamento di contratti di collaborazione per un periodo di mesi 4 per la raccolta di dati relativi al progetto “Centro di ascolto” (finanziamento deliberato il 27.12.2011)

  • Finanziamento FIMP del progetto di ricerca triennale sul genoma dei tumori del pancreas “Traduzione applicativa dei risultati della ricerca sul genoma dei tumori del pancreas” (CUP J33413000210001) su fondo assegnato a FIMP dal Ministero della Salute (Legge n.228 del 24 dicembre 2012, art. 1 comma 318, pubblicata in GU del 29.12.2012).(visto Min. Salute n.1527 del 23 settembre 2013)(deliberato da FIMP il 4.12.2013)

Altri contributi erogati ed attività di supporto

  • Supporto organizzativo all’ HPB European Meeting (Verona 2007).

  • Donazione ad Associazione Italiana per lo Studio del Pancreas (AISP) per la pubblicazione di comunicazioni scientifiche presentate (abstracts) (deliberazione del 15.07.2009)

  • Contributo per la raccolta e gestione di 500 campioni biologici presso la Biobanca ARC-NET e sostengo del progetto biobanca (deliberazione del 15.07.2009)

  • Contributo per l’organizzazione del convegno ESNN ANNUAL Meeting 2013 (deliberazione del 4.12.2013)

  • Supporto organizzativo all’International Symposium on pancreas cancer (Verona 3-5 luglio 2014) (deliberazione del 4.12.2013)

Iniziative promozionali, di informazione-sensibilizzazione sulle malattie del pancreas e di raccolta fondi

  • Dicembre 2009 Teatro Filarmonico di Verona: concerto di Renzo Arbore

  • Dicembre 2010 Circolo Ufficiali di Verona: Concerto della pianista Meehyun – Michelle Ahn

  • Dicembre 2011 Circolo Ufficiali di Verona: Concerto della pianista Meehyun – Michelle Ahn

  • Agosto 2012 Castello di Montorio (Verona): Concerto della Bifo Band

  • Agosto 2013 Castello di Montorio (Verona): Concerto della Bifo Band