
Dopo più di quarant’anni di qualificata attività clinica nel campo delle malattie pancreatiche, nasce nel 2005 a Verona la Fondazione Italiana per la ricerca sulle Malattie del Pancreas (FIMP). È la realizzazione del grande sogno di due chirurghi pancreatici, Prof. Paolo Pederzoli e Prof. Claudio Bassi, e del patologo Prof. Aldo Scarpa. I fondatori, assieme ad altri colleghi ricercatori e docenti dell’Università di Verona, hanno lavorato e raccolto un patrimonio scientifico e professionale relativo ad un organo allora pressoché sconosciuto. Supportati nel necessario percorso organizzativo dall’Azienda Ospedaliera di Verona e dall’Università di Verona, con la consulenza legale dell’avvocato Gianadrea Chiavegatti e con l’esperienza professionale del Dott. Giovanni Gaviraghi, si venne a delineare l’attuale organizzazione della FIMP, che ha l’obiettivo di affiancare e sostenere la ricerca sulle malattie del pancreas.Oggi, grazie agli enormi passi avanti della medicina, le malattie del pancreas sono meglio conosciute. Tuttavia, a causa della prognosi ancora severa delle malattie tumorali e dell’elevata complessità degli interventi chirurgici, le patologie pancreatiche, ed in particolar modo il tumore duttale del pancreas, rappresentano una enorme sfida per la ricerca scientifica, che richiede costanti investimenti e supporto.La FIMP combatte in prima linea per vincere questa sfida e da oggi puoi aiutarci anche tu.
